Contattaci: info@competitionmarket.com

bell logo Rs3 Pro

(cod.260101) € 580,00 + iva - solo con attacchi hans

Bell Hp5 Bell Rs3 Pro

Il casco Bell Rs3 Pro fa parte della serie dei caschi Bell 'Pro series'. La nuova Bell Pro Series offre a tutti la possibilità di avere la stessa qualità e le avanzate caratteristiche dei caschi fatti specificatamente per i top driver professionisti. Calotte ultraleggere in materiali compositi, confort e calzata superiore, guanciali adattabili, styling e aerodinamica avanzata. La serie Pro ha i nuovi attacchi Hans FIA 8858-2010 di serie.

Snell 2010 -FIA 8858-2010 Hans
Disponibile anche nei colori: Storm Red/Storm Blue (€ 665,00 + iva)
Taglie: XXS (54-55), XSM (55-56), S (57-58), M (58-59), L (60-61), XL (61-62)
Vedere le specifiche nei tabs sotto per ulteriori informazioni.
Clicca sulla foto per immagini aggiuntive.

Richiedi Informazioni

  • Descrizione
  • Specifiche
  • Misurazione
  • Taglie

  • Il casco Bell RS3 Pro utilizza lo stesso design avanzato del casco Bell HP3, il primo casco al mondo che è stato certificato con la super omologa Fia 8860.
    La nuova Bell Pro Series offre a tutti la possibilità di avere la stessa qualità e le avanzate caratteristiche dei caschi fatti specificatamente per i top driver professionisti. Calotte ultraleggere in materiali compositi, confort e calzata superiore, guanciali adattabili, styling e aerodinamica avanzata. La serie Pro ha i nuovi attacchi Hans FIA 8858-2010 di serie.
  • Design identico al HP3 con calotta leggera in Carbon-Kevlar (indossato dai migliori piloti dalla F1 al karting).
  • Meccanismo di chiusura e bloccaggio della visiera Bell racing SV per la massima sicurezza e comodità.
  • Aerodinamica avanzata con mentoniera integrata ed efficace sistema di ventilazione.
  • Presa d’aria, top spoiler e spoiler mentoniera disponibili a parte
  • Attacchi Hans FIA standard 8858-2010 montati di serie
  • Taglie: XXS (54-55), XSM (55-56), S (57-58), M (58-59), L (60-61), XL (61-62)
  • Snell SA 2010 approved
  • La calzata ottimale è fondamentale per tutti i caschi e in particolar modo per i caschi da competizione. Competition Market è rivenditore esperto che vi può aiutare a determinare il casco giusto per voi , per sicurezza, calzata e confort.
    Consigli per determinare la calzata ottimale:

  • MISURA
  • CALZATA
  • VERIFICA MOVIMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
  • VERIFICA RITENZIONE
  • VERIFICA PUNTI PRESSIONE


    1.MISURA.
    La misurazione della testa è il punto di partenza per l'intera procedura di dimensionamento. A causa delle varie forme, teste che apparentemente hanno le stesse dimensioni quando misurate con un metro da sarti non necessariamente portano la stessa taglia. Quindi provare il casco eventualmente in più taglie è fondamentale. La circonferenza della testa deve essere misurata circa due centimetri sopra le sopracciglia nel punto di massima circonferenza del capo. Ripetere la procedura più volte per sicurezza.


    2.CALZATA.
    Una volta determinata la misura preliminare, selezionare la taglia più vicina alla misurazione effettuata con il metro e provare il casco.
    La procedura corretta per indossare il casco è:

  • 1. Afferrare il casco dalle cinghie, con la parte anteriore del casco verso di sé e la parte superiore del casco rivolto verso il basso.
  • 2. Posizionare il pollice sulla superficie interna delle cinghie bilanciando il casco con le dita.
  • 3. Allargare e indossare il casco.

    Se il casco scivola sulla testa senza fare nessuna resistenza, questa è la prima indicazione che il casco è troppo grande. Ovviamente, se al contrario si fa troppa fatica ad indossarlo la taglia è troppo piccola. Ad ogni modo molte persone non hanno familiarità con i caschi e sono riluttanti a tirare verso il basso se incontrano resistenza. Se si riesce ad indossare il casco nonostante un po’ di resistenza iniziale si consiglia comunque di provarlo. Solo se il casco è impossibile da mettere si dovrebbe salire alla taglia successiva, dato che generalmente i caschi si adattano molto bene alla testa una volta calzati. (Il più delle volte la maggior parte delle persone seleziona un casco troppo grande per loro.) Gli occhi devono essere approssimativamente al centro della visiera con il bordo superiore dell’imbottitura appena sopra le sopracciglia.


    3.CONTROLLO MOVIMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
    Una volta che si indossa il casco, si dovrebbe guardare con attenzione il modo in cui viene calzato. Verificare se i guanciali sono in contatto con le guance. C'è un eccesso di pressione sulle guance? Cercare spazi tra le tempie e l’imbottitura sulla fronte o al contrario eventuali punti eccessivi di pressione. Dopo aver effettuato la verifica visiva, afferrare il casco ai lati - e tenendo la testa ferma tentare di far ruotare il casco da un lato all'altro. Notare se la pelle si muove con il movimento, così come la resistenza al movimento. Successivamente, controllare il movimento verticale, di nuovo osservando lo spostamento della pelle e la resistenza. Se in uno dei test c'era poco o nessun movimento della pelle, e / o il casco si sposta molto facilmente, il casco è troppo grande. Un casco della misura giusta farà sì che la pelle si muoverà insieme al casco durante i test di movimento laterale e verticale e si sentirà la pressione distribuita uniformemente intorno alla testa.

    NOTA: I caschi sono un po ' come le scarpe, in quanto si adattano con l’usura. Per questo motivo il casco deve essere fasciante - almeno quanto riuscite a sopportarlo senza provare disagio.


    4.VERIFICA RITENZIONE
    Questa prova può essere un po 'scomoda, ma è molto importante. Allacciare saldamente il casco, tenere la testa ferma, e afferrare il bordo inferiore posteriore con le dita. Quindi provare a rotolare il casco giù dalla testa. Se rischia di venire via, è senza dubbio troppo grande. ATTENZIONE: Non comprare un casco che può essere tolto con le cinghie saldamente allacciate.


    5.VERIFICA PUNTI PRESSIONE
    Infine, slacciare le cinghie e togliere il casco. Subito dopo che il casco è stato rimosso, osservare la colorazione della pelle della fronte e le guance. Un arrossamento della pelle in una piccola area può indicare un punto di pressione. I punti di pressione a volte non vengono notati per alcuni minuti, o anche ore dopo. Se si nota un punto di pressione, ma nessun disagio è evidente mentre si indossa il casco, riprovare il casco per qualche minuto, prestando particolare attenzione al punto di pressione notato. Se si verifica disagio, passare alla taglia più grande, ripetendo i passaggi quattro e cinque.


    CONFERMA TAGLIA.
    La verifica finale per valutare la misura giusta è quella di provare caschi che sono di una taglia più grande e di una taglia più piccola di quella che si pensa sia giusta.

  • Helmet fitting Bell Generic Auto helmet Size Chart